Emozioni e Colori, tutto questo è nel turbinio dei colori che Tommaso Maurizio Santoro mescola nelle sue tele. E' questa la sensazione immediata che ci viene trasmessa dalle sue opere che hanno tra loro un filo conduttore ben preciso, la passione dell' uomo per l'arte. Le scelte cromatiche che scaturiscono dalle opere dell'Artista sono sostenute da un'ottima impostazione dell'immagine, che ci trasmette con spensierata realtà ora emozioni e ricordi di un tempo, ora vigore e dinamismo odierno. I suoi racconti artistici, i suoi paesaggi e i suoi soggetti godono di una sintesi grafica e di un elevato virtuosismo pittorico, senza dubbio nelle opere di Tommaso Maurizio Santoro sono racchiuse sfumature del suo carattere e non solo, infatti di fronte ad un Artista capace, con una tecnica e ad un gusto tutto personale che lo identifica che lo mette in evidenza è difficile rimanere del tutto indifferenti. . .G. Falossi - critico d'arte -
Uno specchio che sostiene la vita rileva la chiave pittorica del Santoro, un manifestare le proprie emozioni a ventaglio, dove il dimensionale e il trascendentale coniugano a meraviglia il Creato e l'universo insieme. Le sue opere, viaggiano in cieli nuovi e con premesse colorate, dove l'iridescente valore non si scompone in una serie di comunicazioni sempre nuove e con riflessioni luminose, pacate, ricche di pathos e d'humus come se la pittura Santoroiana fosse un antidoto destinato a neutralizzare ogni tipo di handicaps, quindi nel Santoro troviamo un'arte pedagogica, come ricettario a combattere tutte quelle attività nocive all'uomo. Un cencerto tra l'arcano e profano trova spazio e forma per un viaggio nell'amore, dove gli elementi dominanti sono la luminosità, la musicalità e il linguaggio, quest'ultimo, archetipo di una filologia semantica, ricca di un lirismo che si abbandona al cielo per vivere notti di luna e colori infiniti. Il Santoro si rivela univocamente nell'epoca contemporanea, un poeta dell'espressionismo più autentico, realista consapevole che l'anima, lo spirito e il corpo hanno sempre più bisogno di ritrovarsi davanti a uno specchio per misurarsi con i tempi e con l'uomo, animale consapevole di vivere più confronti in un contesto melodico-consumistico, dove natura e creatività la fanno da padroni in questa società sempre più giungla di belve umane.